ELLIOTTWAVE.IT

1. INTRODUZIONE

Elliott non è quasi mai visto come un analista tecnico vero e proprio e le sue teorie sono considerate come qualcosa di oscuro, o comunque viste con una certa dose di diffidenza o sufficienza da parte degli altri analisti.
Se si vaglia attentamente la sua opera, si vede comunque come i punti di contatto con l’analisi tecnica “classica” sono numerosi.
Anche Elliott, infatti, utilizzò le linee di trend (ad esempio riprendendo i principi di Dow, per il quale una fase rialzista è costituita da tre "upward swings" che subiscono correzioni più o meno profonde), studiò i volumi in maniera affine a quella classica e trattò il fattore psicologico come la forza primaria dei movimenti delle azioni.
La sua teoria del mercato fa però parte di una idea generale del mondo, di cui i mercati finanziari sono solo una espressione.
Il suo metodo è infatti di tipo fideistico e coinvolge tutti le forme della natura (non a caso la sua opera definitiva è intitolata Nature's Law), cercando di ritrovare una sintesi delle leggi che regolano i fenomeni naturali, sia personali che collettivi, di cui la Borsa è un semplice aspetto.
Alla base della sua opera vi è l'osservazione che la regolarità ritmica è stata la regola del creato dall'inizio dei tempi.
In particolare il principio base che guida il mondo e regola lo sviluppo di ogni evento ed essere vivente è la successione matematica di Fibonacci.
Tale legge della natura (in particolare la regola del tre su cinque) spiega quell’ordine ritmico che contraddistingue tutti gli eventi e che sembra dare loro un andamento ricorrente.
Questa legge sarebbe in grado di spiegare tutti i comportamenti dell'uomo e quindi anche il mercato azionario che, sintesi delle sue speranze, aspettative e paure, non vi si sottrarrebbe.
In particolare Elliott sostiene che il mercato è un fenomeno di natura psicologica che esprime il rapporto ottimismo/pessimismo più che i fondamentali economici delle imprese.
La teoria di Elliott funziona più di tutto su indici e titoli a grande capitalizzazione, che rappresentano la psicologia di un gran numero di investitori.
La sua utilità è tanto maggiore quanto maggiore è la presenza degli investitori.